Widiba continua a integrare la propria offerta di servizi bancari e finanziari attraverso il lancio ufficiale del proprio primo mutuo in Italia 100% digitale, completamente paperless: si tratta di un mutuo dalla forma particolarmente innovativa, visto e considerato che non prevede scambi cartacei in ogni fase del processo, dalla richiesta del finanziamento attraverso la firma digitale fino all’invio online dell’intera documentazione al notaio che si occuperà del rogito. Un mutuo che, in fin dei conti conferma l’attenzione dell’operatore nei confronti della nuove tecnologie e dell’innovazione: dopo aver introdotto per prima nel sistema la completa digitalizzazione del processo di apertura del conto e della portabilità, Widiba compie un ulteriore passo in avanti predisponendo un vero e proprio mutuo paperless.
Per quanto concerne le caratteristiche del finanziamento, il mutuo sarà disponibile a tasso variabile e a tasso fisso, con una durata massima di 30 anni e un importo finanziabile fino a un milione di euro. Oltre che per finalità di prima casa, il mutuo potrà essere richiesto anche per l’acquisto della seconda casa e per la surroga. Non esistono inoltre spese accessorie sul finanziamento.
Per quanto attiene invece i tempi, Widiba promette 5 giorni per la delibera di mutuo e 30 giorni per l’erogazione del finanziamento: si tratta dunque di tempi piuttosto competitivi, che saranno gestiti con la presenza di un tutor che, per l’intero percorso, offrirà assistenza al mutuatario, accompagnandolo nella corretta preventivazione, nel pagamento delle rate e in ogni aspetto legato al prestito casa. Con una interfaccia semplice e veloce, e con un linguaggio intuitivo e facile da comprendere, il mutuo Widiba offre altresì – per tutti i clienti – l’accesso a un servizio di analisi immobiliare sempre aggiornato, utile per poter tenere sempre sotto controllo nel tempo l’immobile, il suo prezzo di mercato, il suo grado di liquidabilità, la volatilità del prezzo e le attività e passività che genera.